PROCESSO PER IL POSSESSO DI SERVI

Torna a MATERIALI BARISONE

Condaghe di San Pietro di Silki

n. 205 (Gonario II 1130-1147)

 

trascrizione

Condaghe di San Pietro di Silki

n. 205 (Gonario II 1130-1147)

 

traduzione

Alessandro Soddu e Giovanni Strinna, Il Condaghe di San Pietro di Silki, Sassari, 2013, pp. 209 sgg.

 

Condaghe di San Pietro di Silki

n. 205 (Gonario II 1130-1147)

 

libero adattamento

Vindice Lecis

 

 

Kertu De seruos et de ankillas.

 

Kertai pro seruos de scu. Petru de Silki ki mi furun andatos pro liuertatos, e non bolean faker seruithu ki fakean parentes issoro, in famiia, et [lxxij v.] ego nonde pottî faker keruiclia, tenninde corona dessu donnu meu iudike Gunnari de Laccon, ponendelu ego a kertare a donnu Mariane de Maroniu pro scu. Petru. E iudike torraitili berbu, ca «curatore de Romania ses, nunthalos tu, et issos atteros ki sun foras de curatoria de Romania ego los appo nunthare». E iudike nunthaitilos a nnatale de sci. Gauini, a benner cum cartas auunde bolean esser liberos ispesoniarios. E battusserun cartas sos ki las auean, e iudike precontait sos dessa corona ca «gitteu bos inde paret d'ecustas cartas?» Et issos torrarunili berbu, ca «malas nos paren, e non sun de crederelas». E non paruerun bonas sas cartas nen a iudike, nen a llocu. Poserunimi in manu sos homines a sser(u)uiremi, e iudike naraitilis c' «assa festa de sce. Elias siates in su monte, in corona mea, cum sas cartas prounde bolites esser liueros». Et ego leuailu a dormu Mariane de [Ixxiij] Maroniu, et assu priore meu donnu Furatu Gaspis, e mandailos assu monte, a cco posit iudike; et issos non bi bennerun, nen cum cartas, nen sene cartas a ccorona. E iudike narait ad totta corona. ca «d'ecustos homines in uue kertat scu. Petru de Silki, ki lis posi ecco accantas ecronas, e non bennerun, gitteu uolites ca 'nde fatha?» Et issos liueros torrarunili uerbu ca «datende iura assos seruos de scu. Petru, cà si se uideren c'arun poter uinker ad esser liueros, uennitos in esser a ccorona». E iudike positinos ad usettare isca notte, e non bennerun; et issos homines ki kertauan custu kertu, narrunili a iudike ca «donnu, gitteu nos fakites?» E iudike naraitilis ca «uattute seruu de clesia, e iuret», Bennit Gosantine de Monte ki fuit seruu de clesia e iurait a V ca « custos homines uue kertat donnu Mariane de Maroniu, de fiios de seruos de famiia de scu. Petru de Silki sun, ki [lxxiij v.] non furun liuertatos». E iudike naraitinos ca «inperatelos auestara a famiia tottu su paniiu, ki furun pro liuertatos de seu. Petru, e non iusserun cartas a ccorona a eco Iis ponean». Testes, iudike Gunnari de Laccon, e cComita de Gunale, e Petru de Laccon, et Ithoccor de Laccon, e cComita de Laccon, e sSaltaro Pinna, e Petru Pinna, e Dorgotori de Ponte, e Gosantine de Uarca, e Gunnari de Thori, e Dorueni de Caruia, et Ithoccor de Thori, e Gosantine de Thori, e ccantos ui furun in sa corona; e maiore de ianna Gosantine Palas, e ckita sua. Testes. E nnara[it] iudike in corona prossos ki non uatusserun sas cartas, ca «si uattun auestara cartas de no las creder, o malas esserent, o bonas ». Numen dessos homines ki se mi leuauan pro liuertatos: Petru de Mukianu, e Gosantine su fiiu, et Istephane su fiiu, e cComita su fiiu, e llatus d'Andria su fiiu; Mariane Arte, e fiios suos; Petru Corsu, e ffiios suos; Jorgi de Canake, e Dericcor su frate, e Go- [Ixxiiij] santine su frate, et Anna sa sorre, e Maria sa sorre, cum fiios issoro; Dericcor d'Ockeri, e ffiios suos; Gosantine d'Orane, e ffiios suos; Dorgotori Pettenatu, e fiios suos; Gosantin'Arte, e Petru su frate, et Elene Arte, e Maria Arte, e justa Arte cum fiios issoro; e fiios de Petru d'Ockeri; e Gosantine Parithe, e ffiios suos; e Justa Parithe cum fiios suos; e Mariane Tillis, e fiios suos tottu; Petru ... e fiios suos; Comita Tussia, e fiios suos; Dorgotori Tussia, e fiios suos; Justa Tussia, e fiios suos; Freuari Capillu, e fiios suos, e llatus de Gauini su frate; Garulittu, e fiios suos; Gosantine su frate, e fiios suos; Viuenti de Funtana, e fiios suos; Maria sa sorre, e fiios suos; Jorgi su frate, e fiios suos; Gosantine Piticu, e fiios suos; Furatu Piticu, e fiios suos, et issa sorre cum fiios suos; Ithoccor de Seltas, e fiios suos, e Janne su frate; e Jorgi su frate de Garulittu, e fiios suos; Furatu Solina, e fiios suos depus issa; [Ixxiiij v.] Istephane Pala, e fiios suos; Gosantine su frate, e fiios suos; Petru Pala, e fiios suos; ElenePala sa sorre, e fiios suos; Gosantine d'Urieke, cum fiios suos, e Mariane su frate, e fiios suos, e Maria sa sorre, cum fiios, et Elene sa sorre, e fiios suos; Maria de Soiu cum fiios suos; Petru de Soiu su frate, cum fiios suos; Justa de Soiu sa sorre, cum fiios; Gosantine Sauitanu, e Matrona sa sorre,cum fiios suos; Mariane Sauitanu su frate, cum fiios suos, e Dorgotori Sauitanu su frate; Jorgi Muris, et issos fiios depus isse; Thaita Pala intrega, e llatus de Martine Muris su maritu, cum parte canta mi dittauat dessu fetu; Bittorine de Funtana, cum su fiiu: Nastasia de Carros, cum fiios suos; Bonosia cum fiios suos depus issa; Vittoria de Soiu, cum fiios suos; Jorgia Cocone cum tottu fiios suos; Andria de Soiu cum fiios suos; Furatu Topparu, cum parte sua dessu fetu; Gauini Tenneru, cum fiios suos; Muscu Culurione, cum parte sua dessu fetu; Susan- [lxxv] na Carta, cum parte sua dessu fetu; Petru de Seltas, et Elene sa sorre; Mariane Cocone, cum fiios suos, et Angela sa netta; Petru de Uarda cum fiios suos; Istephane su frate, cum fiios suos, e Furata de Uarda sa sorre, et Elene fiia de Comita, et Elene fiia de Gosantine; Elias Dente, et Ithoccor, et Iskemose, e Petru, tottos .iij. frates, e Maria sa sorre, cum fiios suos; e Maria Pinta, e Bona; e Maria de Cannetu; Gauini d'Ariolas cum fiios suos; Bonellu cum fiios suos; Maria Furca e fiios suos, e nepotes suos, ki fuit de postura de donna Maria d'Arsumen.

Lite per dei servi e serve.

 

1 Feci causa per alcuni servi di San Pietro di Silki che pretendevano di essere riconosciuti come affrancati e che non volevano prestare servizio come facevano i loro genitori nella famiia; non potei costringerli con la forza, e li citai nella corona del mio signore, il giudice Gonnario de Laccon, chiamando donnu Mariano de Maroniu a difendere le ragioni di San Pietro. 2 Il giudice rispose a Mariano: «Tu sei curatore di Romangia, cita tu questi servi in giudizio, e gli altri che non appartengono alla curatoria di Romangia li citerò io». Il giudice li citò nel giorno del martirio di san Gavino perché venissero con le carte in forza delle quali volevano essere riconosciuti come liberi affittuari. 3 Coloro che disponevano delle carte le esibirono, e il giudice chiese ai giurati della corona: «Che cosa ve ne sembra di queste carte?». Essi risposero: «Ci sembrano invalide, non sono attendibili». E le carte non sembrarono valide né al giudice, né al consiglio regio. 4 Mi consegnarono gli uomini perché prestassero servizio a San Pietro, e il giudice disse loro: «Per la festa di sant’Elia presentatevi sul Monte, nella corona che presiederò, con le carte in forza delle quali volete essere riconosciuti liberi». Io chiamai donnu Mariano de Maroniu e il priore di San Pietro, donnu Furatu Gaspis, e li mandai al Monte, come indicato dal giudice, 5 ma gli uomini non vennero nella corona né con carte, né senza carte. Il giudice chiese a tutta la corona: «Che provvedimenti devo prendere riguardo a questi uomini citati in giudizio da San Pietro di Silki, che ho convocato in più di una corona e non sono venuti?». 6 I giurati gli risposero: «Chiamate pure al giuramento i servi di San Pietro, giacché è chiaro che, se quelli avessero avuto la possibilità di vincere e di essere liberi, sarebbero venuti nella corona». Il giudice ci fece aspettare fino alla notte, e non vennero; gli uomini che disputavano questa lite chiesero al giudice: «Signore, che cosa farete?». 7 Il giudice disse loro: «Portate il servo di San Pietro, e presti giuramento». Venne Costantino de Monte, che era servo di San Pietro, e giurò sulla croce dicendo: «Questi uomini sui quali disputa donnu Mariano de Maroniu sono figli di servi della famiia di San Pietro di Silki, i quali non furono affrancati». 8 Il giudice ci disse: «D’ora in avanti tutti questi servi, che si sono dati per servi affrancati di San Pietro e che non hanno esibito le carte nella corona in cui erano stati citati, vengano impiegati nella famiia». Testi: il giudice Gonnario de Laccon, Comita de Gunale, Pietro de Laccon, Ithoccor de Laccon, Comita de Laccon, Saltaro Pinna, Pietro Pinna, Dorgotori de Ponte, 9 Costantino de Varca, Gonnario de Thori, Dorveni de Carvia, Ithoccor de Thori, Costantino de Thori e quanti erano presenti nella corona, il maiore de ianna Costantino Palas e la sua guardia. Per quelli che non avevano prodotto le carte nella corona, il giudice disse che, se da quel momento in poi avessero esibito le carte, non si doveva dare loro credito, che fossero valide o no. 10 I nomi delle persone che avevano protestato di essere servi affrancati: Pietro de Mukiano e i suoi figli Costantino, Stefano, Comita, e suo figlio Andrea per metà, Mariano Arte e i suoi figli, Pietro Corsu e i suoi figli, Giorgio de Canake e i suoi fratelli Dericcor, Costantino, Anna, Maria, con i loro figli, 11 Dericcor d’Ockeri e i suoi figli, Costantino d’Orane e i suoi figli, Dorgotori Pettenatu e i suoi figli, Costantino Arte e suo fratello Pietro, Elena Arte, Maria Arte, Giusta Arte con i loro figli, i figli di Pietro d’Ockeri, Costantino Parithe e i suoi figli, Giusta Parithe con i suoi figli, Mariano Tillis e tutti i suoi figli, 12 Pietro [….] e i suoi figli, Comita Tussia e i suoi figli, Dorgotori Tussia e i suoi figli, Giusta Tussia e i suoi figli, Frevari Capillu e i suoi figli, e suo fratello Gavino per metà, Garulittu e i suoi figli, suo fratello Costantino e i suoi figli, Viventi de Funtana e i suoi figli, sua sorella Maria e i suoi figli, suo fratello Giorgio e i suoi figli, 13 Costantino Piticu e i suoi figli, Furatu Piticu e i suoi figli, sua sorella con i suoi figli, Ithoccor de Seltas, i suoi figli e suo fratello Giovanni, Giorgio, fratello di Garulittu e i suoi figli, Furata Solina e i suoi figli, che condividono il suo stato, Stefano Pala e i suoi figli, suo fratello Costantino e i suoi figli, Pietro Pala e i suoi figli; 14 sua sorella Elena Pala e i suoi figli, Costantino d’Urieke e i suoi figli, suo fratello Mariano e i suoi figli, sua sorella Maria e i suoi figli, sua sorella Elena e i suoi figli, Maria de Soiu con i suoi figli, suo fratello Pietro de Soiu con i suoi figli, sua sorella Giusta de Soiu con i suoi figli, 15 Costantino Savitanu e sua sorella Matrona con i suoi figli, suo fratello Mariano Savitanu con i suoi figli, suo fratello Dorgotori Savitanu, Giorgio Muris e i suoi figli, che condividono il suo stato, Thaita Pala per intero e suo marito Martine Muris per metà, con tutta la parte della prole che mi spettava, Vittorino de Funtana con suo figlio, 16 Anastasia de Carros con i suoi figli, Bonosia con i suoi figli, che condividono il suo stato, Vittoria de Soiu con i suoi figli, Giorgia Cocone con tutti i suoi figli, Andrea de Soiu con i suoi figli, Furatu Topparu con la parte dei suoi figli che condivide il suo stato, Gavino Tenneru con i suoi figli, Muscu Culurione con la parte dei suoi figli che condivide il suo stato, 17 Susanna Carta con la parte dei suoi figli che condivide il suo stato, Pietro de Seltas e sua sorella Elena, Mariano Cocone con i suoi figli e sua nipote Angela, Pietro de Varda con i suoi figli, suo fratello Stefano con i suoi figli e sua sorella Furata de Varda, Elena la figlia di Comita, ed Elena la figlia di Costantino, 18 Elias Dente e Ithoccor, Iskemose e Pietro, tutti e tre fratelli, Maria sua sorella con i suoi figli, Maria Pinta, Bona, Maria de Cannetu, Gavino d’Ariolas con i suoi figli, Bonellu con i suoi figli, Maria Furca, i suoi figli e i suoi nipoti, che ci fu donata da donna Maria d’Arsumen.

Malas non paren, e non sun de crederelas.

 

 La voce dei giurati risuonò alta e forte nella corona de judike riunita a Torres davanti alla cattedrale di San Gavino. Il giudice Gunnari II, della famiglia Lacon-Gunale, lanciò uno sguardo preoccupato al suo maiore de ianna, Gosantine Palas che assisteva all’udienza come testimone. Il capo della sua guardia restò impassibile, così come tutta la kita de buiakesos che l’accompagnava. Il sovrano lanciò ancora un’occhiata a quelle decine di pergamene strappate, unte e lise che erano state poggiate sullo scrittorio del cancelliere.

Davanti a lui una piccola folla di servi, che indossavano tuniche logore, attendeva il giudizio. Gli indicarono colui che sembrava essere il capo di quella rivolta non violenta ma che metteva in discussione l’ordine sociale legato alla proprietà della terra e all’esistenza stessa della servitù: Petru de Mukianu era lì, con i figli Gosantine, Istephane e Comita. Tenevano gli occhi bassi, immobili a gambe larghe solidi come querce. Con loro c’erano un’ottantina di capi famiglia accompagnati da mogli e figli. In tutto oltre duecento persone, servi appartenenti a San Pietro come Mariane Arte, Petru d’Ockeri, Justa Parithe, Gariluttu con i figli, Furatu Solina e molti altri. Braccianti di San Pietro di Silki, occupati nelle immense proprietà fondiarie del monastero. Che avevano deciso di sfidare l’autorità del monastero benedettino più potente dell’isola.

Il vivido racconto del Condaghe di San Pietro di Silki (quello tradotto e curato da Ignazio Delogu per Dessì) ci illumina un momento di lotta di classe nel medio evo sardo. Quei servi volevano diventare liberi affittuari e affrancarsi dalla condizione di servi, fossero interi, laterati o pedati. E una mattina di fine agosto avevano fatto scattare la rivolta: si erano rifiutati di cominciare a lavorare sulle terre dichiarandosi liberati.

Dissero a chiare lettere che volevano cambiare la propria condizione e non servire più il monastero. Quando la potente abbadessa Massimilla lo venne a sapere andò su tutte le furie. Una rivolta della gran parte dei servi del muristenes era insostenibile non solo per il patrimonio delle benedettine ma anche per l’intero ordinamento sociale esistente. La badessa cercò sicuramente di dissuaderli ma i servi confermarono di non avere nessuna intenzione di lavorare con San Pietro come già facevano i loro genitori. E, anzi, confermarono di avere delle carte in mano che confermavano la propria condizione di liberi.

La rivolta non voleva mettere in discussione l’intero sistema ma solo ottenere un miglioramento delle condizioni di vita, durissime. E per farlo tutti i mezzi erano leciti. Forse anche quello di una falsificazione o alterazione delle carte. I servi del XII secolo (in questo caso tra il 1130 e il 1147) avevano già sviluppato anche una politica delle alleanze: qualcuno che sapeva leggere e scrivere, un ricco, aveva ritoccato i documenti.

Massimilla cominciò a tessere la sua trama. Citò tutti i servi al tribunale del giudice e affidò la difesa degli interessi del monastero a donnu Mariane de Maroniu, curatore della Romangia. Si mosse la potente badessa anche per creare un clima ostile nei confronti dei servi, contattando sicuramente altri majorales per evitare che la febbre della rivolta potesse propagarasi alle altre curatorie.

Il giorno dell’udienza i testimoni presero posto accanto al giudice Gunnari. Massimilla e il priore donnu Furatu Gaspis erano presenti e lanciarono sguardi d’intesa con personaggi dai cognomi altisonanti come Comita de Gunale, Petru de Lacon, Ithoccorre de Lacon, Comita de Lacon, Saltaro Pinna, Petru Pinna, Dorgotori de Ponte, Gosantine de Varca, Gunnari de Thori, Dorveni de Carbia, Ithoccorre de Thori, Gosantine de Thori. Oltre a Gosantine Palas, capo della guardia con alcuni dei suoi uomini. Dall’altra parte del grande spazio davanti alla basilica stava la massa dei servi e ankillas, braccianti in attesa di giudizio.

Soffiava una brezza settembrina che spazzava via il ricordo dell’estate e ricordava a tutti l’inizio del ciclo agrario. I servi presentarono le loro carte consegnandole al cancelliere giudicale che le passò per visione a Gunnari e alla corte. Trascorse un certo periodo. Quasi nessuno tra i presenti sapeva leggere. Gunnari aveva imparato a farlo durante la permanenza in esilio a Pisa qualche anno prima (tra il 1127 e il 1130) anche se la sua firma sull’atto di donazione alla potente repubblica di corti, servi, miniere dell’anno dopo era apparsa assai incerta. Le carte comunque passarono di mano di in mano. Il cancelliere lesse, controllò, analizzò.

- Gitteu bos inde paret d’ecustas cartas? – chiese a un tratto il giudice Gunnari.

- False ci sembrano e non sono credibili – risposero i majorales e curatori presenti.

Ma Gunnari voleva andare avanti con i piedi di piombo. Dopo aver spezzato la sedizione della famiglia Athen mentre rafforzava l’alleanza con Pisa allo stesso tempo lavorava per la pacificazione del regno al mantenimento di una parvenza di coesione sociale. La corte era rimasta ad Ardara anche se il sovrano trascorreva molto tempo nell’imprendibile rocca del Goceano per fronteggiare le mire espansionistiche del vicino giudicato di Arborea, governato da Comita III alleato dei genovesi. Per Gunnari dare troppo spazio alle esigenze dei possidenti, e tra questi sicuramente il monastero di San Pietro di Silki, fiorente e influente, avrebbe significato accettare un eccessivo condizionamento.

Decise di prendere altro tempo. E fissò una successiva udienza per sei mesi dopo. Non era mai accaduto prima. In pratica chiese ai servi di portare nuove carte, questa volta più credibili, in base alle quali chiedevano di essere liberati. Lo sconcerto s’impadronì dei majorales presenti, ma la badessa Massimilla non si perse d’animo e lavorò per dividere la compattezza dei suoi servi. Individuò quello che non aveva partecipato alla pacifica rivolta e lo convinse a testimoniare.

Sei mesi dopo, la primavera sarda esplodeva in un turbiniò di colori e odori. Alla festa di Sant’Elia, sul Monte Santo, venne convocata una nuova corona de judike. Il sovrano si presentò con tutta la corte, dai buiakesos al maiore de camara che teneva i cordoni della borsa del demanio. Quel giorno era festa sul grande pianoro così faticoso da raggiungere e dal quale si godeva la magnifica vista di gran parte del regno. Arrivò anche donna Massimilla, su un carro coperto, accompagnata dal curatore Mariano de Maroniu e dal priore Furatu Gaspis. Quando l’udienza ebbe inizio furono chiamati i servi. Ma nessuno dei rivoltosi si presentò sul Monte Santo. Cominciò così una lunga attesa. Gunnario voleva ancora evitare una vittoria assoluta dei majorales e prese ancora tempo.

- Di questi uomini, per i quali fa lite San Pietro di Silki, che ormai ho convocato in più di una corona e non sono venuti, che cosa volete che ne faccia?

Un’espressione di sconforto si dipinse sul volto dei nobili. Ma come, I servi producono documenti dubbi, sono riconvocati sei mesi dopo e non si presentano e che fa il sovrano? Chiede ancora tempo!

Gunnari fu però irremovibile. Probabilmente si ritirò a pregare nella chiesetta di Sant’Elia guardata dai suoi fidati buiakesos armati di verruda e virga sardisca. Non è improbabile che il maiore de ianna Gosantine Palas abbia a un certo punto ricevuto le lamentele dei majorales e del procuratore del monastero che, al calar delle tenebre, abbiano chiesto conto delle prossime mosse del sovrano.

- Donnu, gitteu nos fakites? – gli chiesero con tono ultimativo e quasi irrispettoso.

Il sovrano allora dispose il proseguimento della corona e Massimilla giocò la sua carta vincente: come teste presentò Gosantine da Monte, servo di San Pietro. Costui giurò sulla croce che i suoi compagni di lavoro che avevano fatto lite col monastero “sono figli di servi della famiglia di san Pietro e non sono stati liberati”.

Gonario II stremato cedette. Aveva fatto decantare la situazione con un atteggiamento dilatorio, ma di fronte al servo “collaborazionista” che con la sua deposizione aveva consentito di far pendere la bilancia dalla parte di san Pietro, emise la sentenza con un pizzico di irritazione:
- Da ora in poi adoperateli tutti questi servi che si erano dati per liberati di San Pietro e non avevano portato le carte alla corona dove erano stati citati”.

E il giudice, figlio di Costantino I, aggiunse infastidito che “se a partire da questo momenti porteranno le carte, valide o false che siano, non sono da credere”.

Nel Condaghe di San Pietro, qualche giorno dopo Massimilla stilò una cronaca viva e assai poco burocratica dove fece rivivere le tensioni e i contrasti, anche col giudice Gunnari. In fondo alla scheda la potente abbadessa elencò “i nomi di quelli che mi si erano ribellati come liberati”. Dunque, i vinti. Scorrere i nomi di questi servi protagonisti della rivolta sociale non violenta ma a colpi di carte bollate, è come immergersi nella storia – ruvida e dura ma per niente oscura – del medio evo sardo nella sua fase di autonomia statuale e inserita pienamente in un contesto internazionale. Antichi eroi, forse non come Spartaco o come i ricoltosi dei Ciompi. Ma certamente un posto nella lunga storia del riscatto umano troveranno Petru Mukianu e Mariane Tillis, Justa Tussia e Gosantine Piticu, Petru de Soiu e Dorgotori Savitanu, Mariane Cocone e Susanna Carta e tanti altri. Ebbero il coraggio di far tremare l’ordine sociale che sembrava immutabile.