GIUSEPPE  MANNO

Storia di Sardegna

brani scelti

Torna a MATERIALI

 

Su San Gavino

L'antica colonia di Torres ebbe anch'essa dai primi secoli della Chiesa i suoi pastori. Ma non contenti gli scrittori nazionali di appoggiare nella tradizione una asserzione generica, vollero discendere ai minuti ragguagli, ed in tal maniera incapparono in quelli errori pei quali nuoce più alla verità l'esagerato difensore che il leale avversario. Il Vico, fattosi ad ordinare l'elenco dei primi vescovi turritani, pone nel principio del secondo secolo l'episcopato del martire Gavino e nello scadere del seguente quello di Proto. Potrei qui dimostrare che egli, nel rammentare l'antica venerazione dei Turritani verso il martire san Gavino ed il tempio innalzato dai medesimi a di lui gloria e dei compagni suoi nel martirio, Proto e Gianuario, poco distinse l'antico martire turritano Gabino o Gavino, al quale solamente si può attribuire l'onore del vescovado, dall'altro martire dello stesso nome, il quale, venuto in Sardegna da Roma sua patria, fu convertito alla fede e martirizzato, come sovra si disse, durante la persecuzione di Diocleziano. Tal è difatti il disordinamento con cui in quelle narrazioni egli rimescola, riprende od anticipa la relazione degli avvenimenti, che il lettore, cui mancasse la sofferenza o lo spirito di critica nel confrontare le cose, piuttostoché di poca attenzione, lo accagionerebbe di anacronismo. Tuttavia supponendo ancora che lo storico non abbia traveduto, rimane del pari fiacca la di lui asserzione sul vescovado dell'antico Gavino, poiché li monumenti stessi prodotti onde comprovare il deposito delle di lui reliquie nel Vaticano, non altro titolo gli danno che quello di prete e di martire. Né giova quanto lo scrittore soggiunse sull'ambigua intelligenza in quei tempi delli due titoli di prete e di vescovo; della quale, ove mai fosse riconosciuta, si potrebbe giovare chi avesse dimostrato con altri argomenti l'esistenza di una sede vescovile, non già chi con quella sola considerazione intende di stabilire ad un tempo ed il vescovado ed il vescovo. 

 

Sull'origine dei giudicati e i primi giudici

A tempi di questi più remoti salì nella sua storia sarda il Vico, il quale non dubitò di asserire che già nel quinto e sesto secolo Torres fosse governata dai suoi giudici; rammentando egli un Gonnario o Gianuario, uomo pio e restauratore della chiesa di S. Maria di Cerigo, consagrata nei primi anni del secolo V ; ed un Comita che, nel declinare dello stesso secolo, eletto giudice dal clero e dai notabili turritani e poscia dalla provincia di Arborea, edificò nel principio del secolo seguente la basilica di S. Gavino di Torres; nel mentre che un altro giudice chiamato Baldo governava anch'egli separatamente la provincia di Gallura . Non è d'uopo che io mi faccia qui con critiche osservazioni a disaminare quanto la Cronaca sarda, della cui autorità solamente giovasi quello scrittore, sia opposta alle altre memorie rimaste sulla fondazione della basilica di Torres, per le quali si assegna un intervallo di otto secoli fra il martirio del santo e l'innalzamento della di lui chiesa ; né credo necessario di richiamare alla luce gli argomenti pei quali o nissun conto devesi tenere dell'inscrizione dello stesso tempio indicante essersene fatta la consagrazione nel principio del VI secolo, od almeno non può formarsene conghiettura valevole sull'esistenza contemporanea dei giudici, dei quali non vi si dà nissun cenno. Le ampie e ponderate considerazioni delle quali si prevalse il Gazano, mostrando l'illusione con cui furono scritte dal Vico quelle notizie, non solamente sono atte a disingannare coloro che colle ragioni si governano, e non coi prestigi delle pregiudicate opinioni, ma soprabbondano ancora oltre il bisogno; ché le armi severe della critica dovriansi impugnare solamente nelle dubbie contenzioni, ove è gloria l'arrecare miglior sentenza, non in quelle nelle quali al primo sguardo dell'uomo savio si dilegua ogni oscurità. Io mi contenterò dunque d'accennare che fino a quando alle memorie fin qui menzionate nel corso di questa storia, dalle quali apparisce quali fossero i governanti e le forme di reggimento della Sardegna in quel tempo, si opporrà solamente un'oscura cronaca, della quale è ignoto il tempo e l'autore; è d'uopo rinunciare ed a quel senno con cui si debbono scrivere le storiche narrazioni, ed a quello con cui si debbono leggere, per esitare un momento nel colpire colla disapprovazione o col dispregio le vecchie fole. Come anche dirò, minor caso doversi fare di quella notizia, dacché passò fra le mani d'uno scrittore, il quale mostrasi così straniero delle cose di quei tempi da poter affermare che la consagrazione delle due chiese già mentovate fu onorata dalla presenza di un cardinale romano, colà a tal uopo inviato dal pontefice; senza por mente che in quell'età il nome di cardinale non era già un'indicazione speciale di ecclesiastica dignità, ma di determinato e stabile offizio; non una qualificazione propria solamente del clero romano, ma un titolo diffuso egualmente nelle chiese tutte della cristianità. Tuttavia non è mio intento di smentire quelle notizie, in quanto incominciasi per le medesime la serie dei giudici turritani da Gonnario e da Comita; ma solamente di smentire quelli scrittori che il governo di quei principi vollero trasportare ad un'età troppo antica. Molto più giudizioso lo storico Fara, riportando il nome di quei due giudici, tacque della loro età, ove scrisse dei giudici turritani; indicò poscia chiaramente che cosa egli credesse in tal proposito, alloraquando, riferendo il governo del giudice Baldo nella Gallura, contemporaneo del Comita di Torres, disse esser quello succeduto a Manfredi, giudice pisano, che il primo credesi dei nuovi governanti colà inviati dal comune di Pisa nel secolo undecimo. Nel qual modo validata trovasi la mia miscredenza dall'autorità rispettabile del primario nostro annalista , il quale o consultò migliori monumenti degli altri, o consultando le stesse scritture avute sott'occhio dal Vico, le disaminò con maggior finezza di critica. Giovami anzi l'attenermi in questo cenno dei primi giudici turritani e galluresi al detto del Fara, poiché per mezzo delle cronache da lui citate una novella gloria s'introduce nella storia sarda col nome di una eroina chiamata Georgia, sorella era del giudice Comita di Torres; la quale non solamente lasciò dopo di sé testimonianze durevoli della sua grandezza e pietà coll'edificazione del castello e della chiesa maggiore di Ardara, ma meritò anche il titolo di guerriera animosa ed invitta combattendo virilmente contro a quello stesso giudice Baldo, del quale testé si è fatta menzione, da lei vinto e fatto prigioniero.
Bastando l'aver qui notato per l'opportunità della materia il nome di questi più antichi giudici di Torres e di Gallura, dell'età dei quali mi toccherà in altro luogo di scrivere con maggior precisione, riprendo l'intermessa relazione dei monumenti ragguardanti alla prima istituzione dei giudici sardi, notando che ove mai non si fosse serbata a tal uopo altra notizia che quella già da me riferita del provvedimento del pontefice Niccolò nel secolo nono, sarebbe già quella sola atta a chiarire come sia erronea l'opinione degli scrittori pisani; i quali al tempo della conquista dell'isola fatta dalla loro repubblica riferir vollero la prima istituzione di quella nuova maniera di governo, narrando d'essere stati allora destinati quattro patrizi di Pisa a comandare nelle quattro provincie dell'isola .
Ma benché quell'argomento non fosse sufficiente a dimostrare l'assunto, non perciò più accettevole resterebbe quell'opinione; poiché quantunque più recenti del nono secolo, altri monumenti si trovarono dagli eruditi investigatori dei prischi diplomi contenenti il nome di alcuni giudici sardi,
il governo dei quali fu certamente più antico dell'occupazione fatta dai Pisani dell'isola nell'innoltrarsi del secolo undecimo. La storia sarda è specialmente debitrice di tali dilucidazioni al dotto illustratore delle antichità italiane Lodovico Muratori, delle cui scoperte giovandomi, mi valgo in primo luogo di una carta del giudice turritano Gonnario secondo, la quale, sebbene per l'età in cui fu scritta appartenga alla metà del secolo duodecimo, per le notizie inseritevi sale a tempi molto più antichi . In questa carta Gonnario, che re s'intitola e signore per grazia divina dei Turritani, e nel seguito giudice dicesi della stessa provincia, volendo nell'anno ventesimo del regno suo recarsi a venerare i luoghi santi della Palestina, soffermatosi nel monistero dei Benedettini di Monte Cassino, dichiarò voler confermare varie donazioni a quel monistero già fatte per lo innanzi, e segnatamente quelle che l'atavo suo Barisone re, l'avo Mariano, e Costantino, padre suo, insieme colla regina Marcusa, di lui consorte, e con molti altri consanguinei della famiglia del donatore ivi nominati, aveano già in altri tempi fermato a benefizio di quei monaci . Dalla quale narrazione questa giusta considerazione fé derivare il Muratori; essere cioè evidente che se l'atavo di Gonnario era già fregiato del titolo di re, l'istituzione del regno turritano ebbe il suo principio meglio di un secolo avantiché salisse al governo questo principe, e nei primi anni perciò del secolo undecimo.
Nondimeno io mi contento che si restringa alquanto il computo del valente scrittore, onde porre in concordanza l'argomento tratto da quella carta col ricordo registrato negli annali cassinesi di un atto di pietà di Barisone, re di Sardegna, (non distinto per quanto a me pare dal Barisone atavo di Gonnario), il quale nella carta del Muratori si chiama re senza indicazione di provincia e dagli annalisti si dice re di Sardegna, forse perché la di lui signoria estendevasi, come in altro luogo si vedrà, fuori della provincia turritana governata dai suoi successori; o perché in quei tempi della conquista pisana e del rimescolamento di tante antiche e novelle giurisdizioni, non bene erano conosciuti in Italia i titoli particolari dei nostri giudici. Raccontando adunque l'annalista i fasti del suo monistero appartenenti ai primi anni corsi dopo la metà del secolo undecimo, narra che Barisone, re di Sardegna, presentò i monaci di Monte Cassino di due grandi e ricchi pallii, pregandoli a voler inviare in Sardegna alcuni dei loro compagni; i quali, partiti in numero di dodici con Ademario abate, e poscia cardinale, alla volta dell'isola, imbattutisi in alcune navi di Pisani, barbaramente furono da essi spogliati di ogni suppellettile presso all'isola del Giglio, essendo rimasto agli otto monaci sopravvissuti a quel disastro, dopo l'incendio della loro nave, il solo scampo di riparare nuovamente per diverse vie al monistero. La qual cosa mal comportando Barisone, dopo aver ottenuto dai Pisani la conveniente riparazione per un atto così ostile e barbaro, indirizzò novella preghiera ai Cassinesi, acciò obbliando il sofferto insulto si rincorassero di spedire di nuovo in Sardegna i desiderati loro confratelli. Preghiera che fu da essi accettata; poiché dopo due anni altri monaci furono colà mandati, ai quali Barisone fece la più onorata accoglienza, donando loro le chiese di S. Maria di Bubali e di S. Elia di Monte Santo coll'intiera montagna così appellata e con molti coloni, schiavi e poderi vastissimi, onde erigere il novello monistero. Bene ragguardando ai tempi nei quali tali fatti accadettero, ed alla conformità degli atti di generosità riferiti in questo e rammentati in quel monumento a favore dello stesso monistero di Monte Cassino, molto facilmente si viene a conghietturare che il Barisone re di Sardegna non altro poté essere che lo stesso ascendente di Gonnario di Torres. Quantunque perciò, eccettuato il caso di un regno straordinariamente prolungato, non si possa trasportare il principio del suo governo ai primi anni del secolo, come opinava il Muratori, pure una durazione anche mediocre basta perché comparisca quel governo più antico della ultima conquista dei Pisani e si rinforzino con ciò gli altri argomenti che produconsi in questa quistione. Né leggiera è la prova che deesi dedurre dall'atto ostile dei Pisani contro ai monaci chiamati da Barisone e dalla facilità da questo incontrata nell'ottenerne la satisfazione; poiché siccome non si può credere indirizzata quest'ostilità contro ad un amico e ad un governatore subordinato; così resta a presumere che Barisone o come principe non sofferente i novelli signori stranieri, incontrato avesse l'odio dei Pisani, o come principe il cui favore loro era utile, avesse i mezzi di conseguire un pronto riparo al patito insulto .