- Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova, 1971.

CEDAM (cm. 25 x 17, pp. 215).

Genova_AragonaI400.jpg (74122 byte)
Lo studio è basato su documentazione inedita tratta principalmente dagli archivi iberici e genovesi. Non è stata trascurata, comunque, quella pontificia e veneziana. Parallelamente sono state rilette le fonti cronachistiche, da Pietro IV, a Jeronimo Zurita, a Giorgio Stella, senza tralasciare quelle bizantine.

L'argomento viene esaminato soprattutto sotto l'aspetto diplomatico-militare. Mario Buongiorno ha scritto: "L'interesse e l'originalità del lavoro consistono proprio nella visione globale, pur nell'estrema cura concessa ai particolari, di una momento storico del quale mancava sino ad oggi [1974] un'opera d'insieme, che esaminasse contemporaneamente le azioni di ciascuno dei contendenti.

Ne scaturisce un quadro di dimensioni mediterranee dove Genova cerca di rafforzare la propria posizione nelle isole dell'area centrale di quel mare a scapito della Corona d'Aragona, titolare di un'infeudazione che le assegnava il Regnum Sardiniae et Corsicae.

La Premessa è dedicata all'individuazione delle prime linee di espansione dello stato iberico, a partire dalle campagne di reconquista di Giacomo I (1213-1276) per giungere alla guerra dei Vespri Siciliani (1282-1302) che segnò l'affermarsi dei Catalani in Sicilia. L'infeudazione del Regnum a Giacomo II da parte di Bonifacio VIII viene evidenziato come punto di partenza per l'analisi delle relazioni diplomatico-militari tra le due grandi potenze navali del periodo, appunto Genova e la Corona d'Aragona.

La prima guerra tra Genova e Aragona (1330-1336) introduce ad avvenimenti che si ripercuotono in tutto lo scenario mediterraneo ma trovano il fulcro nell'area centrale. La Sardegna assume così una funzione strategica ed economica particolare nell'evoluzione dei rapporti tra le due parti.

Nell'isola un ruolo particolare viene ricoperto dalla componente genovese che, alla fine degli anni Quaranta del Trecento trova nuovi motivi di sincretismo con la componente locale, rappresentata al massimo livello dal titolare dell'ultimo, superstite giudicato: Mariano IV d'Arborea.

Le vicende degli anni centrali del XIV secolo sono particolarmente intricate e vengono seguite con una successione cronologica che fa continuo riferimento alla documentazione d'archivio. I Genovesi lottano sul mare con i Catalani, alleati dei Veneziani, mentre i Bizantini osservano un atteggiamento non ben definibile. Il tutto con il continuo interessamento del Papato. Lo scenario di questo confronto è in un primo tempo l'intero Mediterraneo, quindi l'Oriente (battaglia del Bosforo), infine i mari di Sardegna (battaglia di Porto Conte).

Gli avvenimenti degli anni 1353-54 spostano definitivamente l'asse della contesa in Sardegna, dove la componente iberica si trova esposta ad un confronto aspro con quella locale, rappresentata dall'Arborea, alleata con i Doria. L'evolversi degli avvenimenti prelude ai temi che saranno esaminati nel secondo volume e che prenderanno l'avvio dalla realizzazione del primo parlamento catalano in Sardegna (1355).

Indice del volume

 

  • Presentazione

  • Premessa

  • I rapporti fra l'Aragona e Genova dal 1336 al 1350

  • L'alleanza veneto-aragonese e la dichiarazione di guerra a Genova

  • Il primo anno di guerra - La battaglia del Bosforo

  • Preparativi militari e contatti diplomatici

  • La battaglia navale di Alghero e la rivolta sarda

  • La campagna di Pietro IV in Sardegna

STUDI CORRELATI

- L'Italia medioevale nella cronaca di Pietro IV d'Aragona, Cagliari, 1980.  

- Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, II (1355-1360), Padova, 1976.  

- Su alcuni feudatari maggiori e minori in Sardegna all'epoca di Pietro il Cerimonioso,

in "Studi Sardi", XX, 1966, Sassari, 1967.

 

- Sull'alleanza veneto-aragonese all'epoca di Pietro il Cerimonioso,

in Medioevo Età Moderna, Cagliari, 1972. 

 

 - Aspetti della politica di Alfonso il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna,

in "Studi Sardi", XXII, 1971-72, Sassari, 1973

= Una nota sulla politica matrimoniale di Alfonso il Benigno nei confronti dei Doria,

in "Atti del I Congresso Storico Liguria-Catalogna, Liguria, 14-19 ottobre 1969", Bordighera, 1974.    

 

- Cenni sulle relazioni tra Genova e l'Aragona nel secolo XIV (1351-1360),

in "VIII Congreso de Historia de la Corona de Aragón", t. II, vol. III, Valencia, 1973.  

 

- Presenza di Saragozza nella spedizione di Pietro il Cerimonioso in Sardegna (1354-55),

in "Medioevo. Saggi e Rassegne", 2, Cagliari, 1976

= "X Congreso de Historia de la Corona de Aragón, Zaragoza, 1976: La ciutad de Zaragoza en la Corona de Aragón", Zaragoza, 1984.  

 

- Contributo allo studio delle rotte e dei commerci mediterranei nel Basso Medioevo,

in "Medioevo. Saggi e Rassegne", 3, Cagliari, 1977.  

 

- Note sull'economia della Sardegna basso-medioevale,

in "Atti del I Convegno Internazionale di studi geografico- storici. La Sardegna nel mondo mediterraneo", Sassari, 7-9 aprile 1978, Sassari, 1981.

Torna a Monografie