- Castelsardo. 900 anni di storia, (in coll. con A. Mattone), Roma, 2007.

 

Carocci editore (cm. 22 x 15, pp. 798).

castelsardo.jpg (515654 byte)

Castelsardo ha da poco compiuto novecento anni, sebbene la data canonica del 1102 risulti diffìcilmente sostenibile alla luce delle più aggiornate ricerche storiche e archeologiche: il periodo plausibile di nascita di Castelgenovese (antico nome della città) va infatti collocato nella seconda metà del XIII secolo, quando, in conseguenza del crollo del giudicato di Torres, esplose in tutto il nord-ovest della Sardegna un fenomeno di "incastellamento" connesso con l'affermazione dei poteri signorili dei Doria e dei Malaspina. La signoria doriana conobbe un momento importante con la promulgazione degli statuti da parte di Galeotto Doria (ca. 1334); quasi un secolo dopo vennero emanati da Nicolo Doria i capitoli della dogana, destinati ad avere una lunga vigenza. Nel 1448 subentrò ai Doria il dominio catalano, e la fortezza venne attratta sempre più nel sistema economico e politico incentrato sulla dinamica città di Sassari. Durante i secoli XVI-XVII la città, ribattezzata Castellaragonese, fu al centro delle drammatiche vicende della guerra mediterranea ingaggiata dalla Spagna contro i Francesi e i Turchi. Nel Settecento posizione strategica e funzione difensiva vennero nettamente ridimensionate: Castelsardo (così rinominato nel 1767 dai Savoia) si trasformò gradualmente in piccolo borgo marinaro e agricolo, conservando nel corso dei secoli le sue peculiarità, segnate dalla variegata composizione della popolazione (la forte immigrazione corsa si riflette ancora nella varietà linguistica locale), dalla struttura urbanistica di ascendenza ligure, dalle tradizioni religiose, dai canti liturgici e dall'artigianato dell'intreccio.

Questo volume nasce dal convegno tenutosi a Castelsardo nei giorni 14-16 novembre 2002.

 

Indice del volume

 

  • Antonello Mattone e Alessandro Soddu, Premessa

  • Franco Cuccureddu, Presentazione

  • Paolo Melis, Preistoria e protostoria nel territorio di Castelsardo

  • Elisabetta Alba, Alcuni modelli di analisi territoriale per lo studio degli insediamenti protostorici di Castelsardo

  • Raimondo Zucca, Il problema dell'identificazione della città di Tibulas

  • Massimo Pittau, Tibula (Castelsardo), Tibula Minor (Cala Austina) e i tracciati stradali costieri della Sardegna antica

  • Daniela Rovina, L'insediamento costiero di Santa Filitica a Sorso tra età romana e Alto Medioevo

  • Franco G. R. Campus, Popolamento, incastellamento, poteri signorili in Sardegna nel Medioevo: il caso dell'Anglona

  • Giuseppe Meloni, L'insediamento medievale in Sardegna. L'Anglona in un documento del XIV secolo

  • Marco Milanese, Il contributo della ricerca archeologica alla conoscenza degli insediamenti rurali abbandonati della Sardegna. Il caso dell'Anglona

  • Mauro G. Sanna, Osservazioni cronotattiche e storiche su alcuni documenti relativi all'espansione cassinese nella diocesi di Ampurias fino alla metà del XII secolo

  • Alessandro Soddu, La signoria dei Doria in Sardegna e l'origine di Castelgenovese

  • Giovanna Petti Balbi, I Doria e la politica genovese in Sardegna e in Corsica fra Duecento e Trecento

  • Angelo Castellaccio, Galeotto Doria signore di Castelgenovese in alcune fonti inedite trecentesche

  • Silvio De Santis, Le consuetudini agrarie nella legislazione di Castelgenovese

  • Roberto Porrà, Le competenze delle coronas negli statuti di Castelgenovese

  • Vito Piergiovanni, Il diritto portuale di Castelgenovese: spunti di comparazione

  • Pinuccia F. Simbula, Gli statuti doganali di Castelgenovese

  • Laura Balletto, Tra Liguria e Sardegna nel secondo Quattrocento

  • Enrico Basso, La rocca di Castelgenovese e il conflitto tra Genova e la Corona d'Aragona per il controllo del Tirreno nel XV secolo

  • Silvana Fossati Raiteri, Catalani e Genovesi tra Bonifacio e Castelgenovese (1421-58)

  • Maria Giuseppina Meloni, Presenza corsa a Castelgenovese e nella Sardegna settentrionale nel Basso Medioevo

  • Antonello Mattone, Castellaragonese. Una città-fortezza nel Mediterraneo moderno (XVI-XVIII secolo)

  • Carla Ferrante, Le istituzioni municipali di Castellaragonese (secoli XV-XVII)

  • Antoine-Laurent Serpentini, La Sardegna e le Bocche viste da Bonifacio nell'epoca moderna

  • Giovanni Murgia, Castelsardo: da porto caricatore a terra di contrabbando fra la Sardegna e la Corsica in età moderna

  • Carlo Pillai, Aspetti di vita amministrativa cittadina in età sabauda: la controversia con gli abitanti di Sedini e Sorso per lo sfruttamento del salto di Prevadu

  • Aldo Sari, Per una storia dell'architettura in Anglona: le edificazioni religiose dall'XI al XVI secolo

  • Giovanna Agostina Bianco, Castelsardo: la struttura urbanistica e le fortificazioni della città medievale e moderna

  • Marisa Porcu Gaias, Castelsardo: la storia urbanistica e le fortificazioni in età moderna 

  • Aldo Pillittu, Nuovi scenari per il Maestro di Castelsardo e per la pittura in Sardegna fra Quattrocento e Cinquecento

  • Piero Ottavio Fattaccio, Momenti di storia francescana a Castelsardo: il convento di Santa Maria delle Grazie nell'età moderna

  • Gian Nicola Spanu, Funzioni simbolico-rituali della polivocalità ad accordo nella settimana santa

  • Mauro Maxia, Il dialetto e l'onomastica di Castelsardo

  • Mario Atzori, Corbule, panieri, canestri, nasse, cestini e funi: l'artigianato degli intrecci a Castelsardo

   Torna a Libri a cura