La realizzazione di questo strumento multimediale si deve
all'iniziativa della VI Comunità Montana Monte Acuto, che lo ha
patrocinato nell'ambito delle iniziative connesse con la realizzazione
del Museo Multimediale della Storia Giudicale di Ardara (SS).
Un gruppo di ricercatori ha indagato sui diversi
aspetti della storia del giudicato di Torres, l'area nord-occidentale
della Sardegna, e della sede giudicale di Ardara, già nota soprattutto
per la presenza della chiesa romanica di S. Maria del Regno. Paola
Basoli, Laura Biccone, Franco G. R. Campus, Giuseppe Meloni, Mauro G.
Sanna, Pinuccia F. Simbula, Alessandro Soddu e Pier Giorgio Spanu per la
parte storica; Wally Paris e Stefania Melis per quella artistica, hanno
realizzato l'opera con la direzione scientifica di Giuseppe Meloni e la
cura di Franco G. R. Campus.
La storia giudicale, dalle sue oscure origini che si
possono far risalire alla forse non più mitica figura di Comita I (X-XI
secolo), alle vicende che videro coinvolta l'ultima giudicessa turritana,
Adelasia (metà XIII secolo) viene presentata con una serie di schede
che, in forma semplice, tracciano le linee essenziali del tema.
L'iconografia del tempo, fotografie significative delle diverse realtà,
una serie di disegni esemplificativi permette ad un pubblico vasto di
apprezzare il senso della statualità giudicale, considerata anche con
le sue connessioni con realtà esterne (Pisa, Genova, il Papato, la
Corona d'Aragona).
In questo quadro Ardara, per diversi secoli capitale
giudicale in quanto preferita alla vecchia Torres, trova una
collocazione privilegiata. Del centro, sede del potere, e del territorio
di pertinenza, viene tracciato un quadro esauriente, che mira a mettere
in risalto la continuità con la quale le popolazioni della zona si
interessarono ad avviare e a sviluppare gli insediamenti, a partire
dalle più lontane epoche preistoriche, fino al periodo moderno.
Completa la presentazione multimediale una serie di
riferimenti alle opere d'arte del centro. La chiesa di S. Maria del
Regno e il Retablo Maggiore del '500 costituiscono tuttora motivo di
grande interesse culturale.
Hanno contribuito alla realizzazione dell'opera
Gabriele Atzori per i disegni, Gianni Delogu per le musiche, Roberto
Pala con la sua voce, Angelo Marras, Giuseppe Lonis, Sebastiano Deiana
con le fotografie.
|
Indice
del CD
|